Principali rischi per la salute legati ai fumi di saldatura

Tutela la salute degli operatori

I rischi per la salute legati ai fumi di saldatura sono molteplici e possono variare da lievi a gravi, a seconda dell'intensità e della durata dell'esposizione. Tra i principali rischi identificati ci sono:

  • Problemi respiratori: L'inalazione di fumi può provocare irritazione delle vie respiratorie, tosse, difficoltà respiratorie e, in casi gravi, patologie polmonari croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
  • Effetti neurologici: L'esposizione prolungata ai metalli pesanti presenti nei fumi di saldatura può portare a disturbi neurologici, tra cui la perdita di memoria e problemi di coordinazione motoria. Il manganese, ad esempio, è noto per causare un disturbo simile al morbo di Parkinson.
  • Rischi cancerogeni: Alcuni componenti dei fumi, come il cromo e il nichel, sono classificati come cancerogeni per l'uomo. L'esposizione a lungo termine a questi metalli può aumentare il rischio di sviluppare tumori, in particolare ai polmoni e alla pelle.
  • La consapevolezza di questi rischi è fondamentale per chi lavora in ambienti di saldatura. L'adozione di misure preventive adeguate può ridurre significativamente la probabilità di effetti negativi sulla salute. È importante che i datori di lavoro forniscano formazione adeguata per riconoscere i rischi associati all'esposizione ai fumi di saldatura.

    Effetti a breve e lungo termine dell'esposizione ai fumi di saldatura

    Gli effetti dell'esposizione ai fumi di saldatura possono manifestarsi sia a breve che a lungo termine. A breve termine, i lavoratori possono sperimentare sintomi come:

    • Irritazione degli occhi e della pelle: Il contatto con i fumi può causare arrossamento, prurito e sensazione di bruciore.
    • Problemi respiratori immediati: Tosse secca, difficoltà respiratorie e senso di oppressione toracica possono insorgere subito dopo l'esposizione.

    Questi sintomi, sebbene possano sembrare lievi, possono aggravarsi se l'esposizione continua senza adeguate misure di protezione. A lungo termine, gli effetti possono diventare più gravi e includere:

    • Patologie polmonari: L'esposizione cronica ai fumi di saldatura può contribuire allo sviluppo di malattie polmonari croniche, come l'asma professionale o la fibrosi polmonare.
    • Danni neurologici: L'accumulo di metalli pesanti nel sistema nervoso può portare a disturbi neurologici permanenti, influenzando la qualità della vita e la capacità lavorativa.

    Di cosa sono composti i fumi di saldatura?

    I fumi di saldatura sono un misto di particelle solide e vapori generati durante i processi di saldatura. Questi fumi si formano quando il calore intenso della saldatura fonde il materiale di base insieme al metallo d'apporto, creando una nebbia di particelle che possono rimanere sospese nell'aria. È importante notare che anche i metalli di base e i materiali di rivestimento contribuiscono alla composizione chimica di questi fumi, rendendoli potenzialmente pericolosi per la salute degli operatori.

    Durante il processo di saldatura, la temperatura può raggiungere livelli estremamente elevati, provocando la vaporizzazione di metalli come il rame, il nichel e il cromo, che si trasformano in fumi. Questi fumi, una volta respirati, possono avere effetti nocivi sull'apparato respiratorio e sull'organismo in generale. Pertanto, è fondamentale che chi lavora con questi materiali abbia una comprensione chiara di come si formano e quali rischi comportano.

    La gestione dei fumi di saldatura richiede non solo una consapevolezza dei rischi, ma anche l'implementazione di misure preventive efficaci. La formazione e la consapevolezza sono essenziali per garantire un ambiente di lavoro sicuro, riducendo al minimo l'esposizione ai rischi per la salute legati ai fumi di saldatura.

    Di cosa sono composti i fumi di saldatura?

    Composizione chimica dei fumi di saldatura

    La composizione chimica dei fumi di saldatura varia notevolmente a seconda del tipo di metallo lavorato e dei materiali utilizzati.

    In generale, i fumi possono includere:Metalli pesanti: come piombo, manganese e cadmio.

    Composti organici volatili (COV): che possono derivare dai materiali di riempimento o dalle vernici.

    Gas tossici: come ozono e fumi di acido, che possono formarsi durante alcuni processi di saldatura.

    Composizione chimica dei fumi di saldatura

    Aspiratori per fumi di saldatura

    Portatili, efficaci e di facile manutenzione

    Scopri la soluzione efficace per l'aspirazione dei fumi di saldatura

    Tre stadi di filtrazione

    La gamma di aspiratori carrellati per fumi di saldatura è disponibile in diverse versioni

     

    Sono ideali per:

    • Saldatura ad arco sommerso

    • Saldatura TIG

    • Saldatura ad arco elettrico

    • Saldatura MIG/MAG

    • Saldatura a filo animato

     

    A richiesta sono disponibili anche con due bracci aspiranti.

    Aspiratori per fumi di saldatura

    Scarica la Brochure

    Scopri tutta la gamma di aspiratori di fumi di saldatura

    Brochure PDF

    Dufil Mini

    Per applicazioni con polveri leggere e fumi

    I filtri mobili della serie DUFILmini sono filtri mobili progettati per applicazioni con polveri leggere e fumi. Le unità filtranti DUFILmini sono dotate di filtri a cassetta a 3 stadi ad alta efficienza, braccio aspirante rotante a 360 gradi, ventola radiale ad alta efficienza ed elevata potenza di aspirazione, sensore di intasamento del filtro e conta ore. Ideali per lavorazioni occasionali e a bassi volumi di polveri e fumi.

    Dufil Mini

    Tofil Mono

    Per applicazioni con polvere e fumi medi

    I filtri mobili della serie TOFILmono sono filtri mobili progettati per applicazioni con polvere e fumi medi. Le unità filtranti mobili della serie TOFILmono sono dotate di filtri a cartuccia pulibili, braccio aspirante rotante a 360 gradi, ventilatore radiale ad alta efficienza ed elevata potenza di aspirazione, spia luminosa del senso di rotazione del ventilatore, sensore di intasamento filtri e conta ore. Grazie a queste caratteristiche, le unità filtranti mobili della serie TOFILmono non solo comportano bassi costi di manutenzione, ma offrono anche una maggiore facilità d'uso. Ideali per lavorazioni da occasionali a frequenti.

    Tofil Mono

    Tofil PRO

    Per carichi di polvere e fumi da medi a pesanti

    I filtri mobili della serie Tofil PRO sono filtri mobili progettati per carichi di polvere e fumi da medi a pesanti. Le unità filtranti mobili della serie Tofil PRO sono dotate di filtri a cartuccia pulibili, braccio aspirante rotante a 360 gradi, ventola radiale ad alta efficienza ed elevata potenza di aspirazione, spia luminosa del senso di rotazione della ventola, sensore di intasamento filtro, illuminazione a led di ultima generazione conta ore di funzionamento. I filtri mobili della serie Tofil PRO possono essere dotati di 1 o 2 bracci aspiranti. 2 bracci aspiranti permettono a 2 operatori di lavorare contemporaneamente con lo stesso dispositivo. Ideali per lavorazioni regolari

    Tofil PRO

    Tofil pulse

    Per applicazioni con polveri e fumi di livello medio e alto

    La serie Tofil PULSE è composta da filtri mobili con sistema di pulizia automatica Jet-Pulse, filtri mobili progettati per applicazioni con polveri e fumi di livello medio e alto. Il fatto che possano essere utilizzati in applicazioni continue è ciò che distingue le unità filtranti mobili della serie Tofil PULSE dagli altri filtri mobili. Le unità filtranti mobili della serie Tofil PULSE sono dotate di filtri a cartuccia pulibili, braccio aspirante rotante a 360 gradi, ventola radiale ad alta efficienza e potenza di aspirazione, spia luminosa del senso di rotazione della ventola, sensore di occupazione del filtro, sistema di pulizia automatica Jet-Pulse e conta ore. Le unità filtranti mobili della serie Tofil PULSE possono essere fornite con 1 braccio e 2 bracci. Con il modello a 2 bracci, 2 operatori diversi possono utilizzare contemporaneamente lo stesso dispositivo. Ideali per lavorazioni frequenti.

    Tofil pulse

    Guarda il video

    Scopri come funzionano gli aspiratori per fumi id saldatura

    I vari tipi di saldatura

    Scopri quali sono i metodi di saldatura più diffusi

    Saldatura ad arco

    I fumi che si sprigionano durante la saldatura ad arco metallico schermato devono essere aspirati dalla sorgente mediante un'apposita cappa aspirante (Braccio aspirante o banco aspirante) ed evitare che l'operatore venga esposto a tali fumi e polveri. In caso contrario, il rischio di malattia professionale nell'operatore di saldatura a medio e lungo termine è piuttosto elevato.

    Saldatura ad arco animato

    La saldatura ad arco animato è una delle tecniche più utilizzate nella saldatura dei metalli. Il più grande vantaggio di questo tipo di saldatura è che la saldatura può essere eseguita in modo continuo e rapido. L'operatore di saldatura non deve cambiare continuamente il filo di saldatura. In questo caso, durante la saldatura vengono rilasciati fumi di saldatura (densi). In questo tipo di saldatura sono molto importanti l'assorbimento dei fumi di saldatura e la ventilazione. La saldatura ad arco con filo animato è abbastanza simile alla saldatura MIG/MAG.

    La saldatura ad arco con anima di flusso utilizza un filo tubolare riempito con elementi che aumentano la durezza e la resistenza, aumentano la resistenza alla corrosione e stabilizzano l'arco.

     I materiali di base tipici possono includere alluminio, calcio, carbonio, cromo, ferro, manganese e altri elementi e materiali. Un gas o una miscela di gas può essere fornita esternamente per una protezione aggiuntiva. Questo processo è chiamato gas shielded (FCAW-GS) e questo metodo è sempre utilizzato nella saldatura dell'acciaio inossidabile.

    Durante la saldatura ad arco con anima di flusso si produce un fumo molto denso. È molto importante che questo fumo venga catturato alla fonte e rimosso dall'ambiente. In caso contrario, potrebbe creare fumo denso che può essere inalato non solo l'operatore di saldatura, ma da tutti i dipendenti nell'area di lavoro. Questa situazione aumenta considerevolmente il rischio di malattia professionale nei dipendenti a medio e lungo termine.

    Saldatura MIG/MAG

    La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gasè ampiamente utilizzata nei settori in cui sono richieste versatilità e velocità, come l'industria automobilistica, l'industria dei macchinari, l'industria manifatturiera, l'industria della lavorazione della lamiera. La saldatura ad arco di gas metallici è un'applicazione molto adatta per lamiere e metalli simili a lamiere.

    La differenza tra MIG e MAG è il tipo di gas che protegge il bagno di saldatura fuso dall'ossidazione. Mentre l'argon viene utilizzato come gas di protezione nella saldatura a gas di tipo MIG, l'anidride carbonica (CO2) viene generalmente utilizzata nella saldatura a gas di tipo MAG. L'elettrodo a filo viene alimentato da una bobina con un gas dalla punta della torcia di saldatura. In questo modo, consente la saldatura continua come la saldatura a filo animato. Il gas crea un plasma per sostenere l'arco e fa passare il materiale di saldatura dall'elettrodo al bagno di saldatura.

    Saldatura ad arco sommerso

    La caratteristica più importante del metodo di saldatura ad arco sommerso è che le aree di saldatura dei metalli da unire rimangono molto più fredde rispetto ad altri tipi di saldatura durante questo processo. Questa giunzione bassa temperatura realizza giunti saldati di alta qualità. Inoltre, grazie a questa giunzione a temperatura relativamente bassa, consente la saldatura di alluminio, lamiera Nera e lamiera Zincata. Questo metodo di saldatura è generalmente progettato per applicazioni assistite da robot.

     

     

     

    1
    Trustpilot

    Resta in contatto

    Non perdere l’opportunità di ricevere le informazioni e promozioni che offriamo

    iscriviti